Competenze
L'ufficio Protocollo svolge un ruolo cruciale nell'organizzazione aziendale, gestendo l'arrivo, la classificazione e la distribuzione della corrispondenza in entrata e in uscita. Responsabile della registrazione e dell'archiviazione dei documenti, assicura la tracciabilità e la sicurezza delle comunicazioni interne ed esterne. Collabora strettamente con altri dipartimenti per garantire il rispetto delle normative aziendali e per facilitare la comunicazione fluida tra i vari livelli gerarchici dell'organizzazione. Utilizza sistemi informativi avanzati per monitorare lo stato delle pratiche e fornire supporto nella gestione delle scadenze e delle priorità. Fondamentale nell'ambito della compliance e della riservatezza, assicura che tutte le comunicazioni rispettino gli standard di privacy e sicurezza imposti dalla legislazione vigente e dalle politiche aziendali.
Tipologia di organizzazione
Ufficio
Area di riferimento
Responsabile
Emilio Gozzi
Responsabile dell’Area Amministrativa
Persone
Maria Cristina Gelio
Personale dell’ufficio Protocollo
Gian Luca Testi
Personale dell’ufficio Protocollo
Sede principale
Contatti
Ulteriori informazioni
Orari di apertura al pubblico:
Lunedì: 09:00-11:00
Martedì: 10:00-12.00 / 14.00-16.00
Mercoledì: 11:30 - 12:30
Giovedì: 10:00-12:00 / 14.00-16.00
Venerdì: 10:00-12:00
Sabato: chiuso
Orari di ricevimento telefonico:
Lunedì - Mercoledì- Venerdì: 08:30-12:30
Martedì - Giovedì: 08:30-12:30 / 14:00-16:00
Sabato: chiuso
Pagina aggiornata il 20/02/2025
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
-
Documenti
- Regolamento delle associazioni: albo, contributi e patrocinio
- Regolamento per la concessione in uso della sala consiliare del comune di Pescantina
- Regolamento incentivi ai sensi dell'art. 45 del D.Lgs 36/2023 (DLB GC 61/2024) (DLB GC 61/2024)
- Regolamento arredo e decoro urbano (DLB 4/2025)
-
Vedi altri 6
- Regolamento di Polizia Mortuaria (DLB CC 25/2024)
- Istanza di Certificato di Destinazione Urbanistica (CDU)
- Regolamento sull'ordinamento degli uffici e dei servizi aggiornato al 22.11.2024
- Guida ai Servizi Demografici e Notifiche
- Regolamento per il conferimento e la graduazione della Posizioni di Elevata Qualificazione (CCNL 16.11.2022)
- Comunicazione di messa in esercizio e richiesta di assegnazione numero di matricola (ascensori e montacarichi)
-
Notizie
- Prima edizione di “Arcè borgo in festa”: domenica 30 marzo un’intera giornata alla scoperta della frazione tra passeggiate, assaggi di prelibatezze locali e i giochi di un tempo.
- Nasce il “Baby Kit”: un sostegno concreto alle famiglie di ogni nascituro pescantinese. Amministrazione, farmacie del territorio, servizi ostetrici domiciliari e spazi d’incontro al fianco delle neomamme e dei neopapà.
- Convocazione Consiglio Comunale
- Patto di collaborazione per manutenzione ordinaria piante comunali da via Mirandola 41 a via Nassar a Pescantina VR anni 2025 - 2027.
-
Vedi altri 6
- Patto di collaborazione con Plasticfree
- Sarà il Comune di Pescantina a ospitare il Forum Nazionale della Polizia Locale. Per il ventesimo anno consecutivo, il 14 e 15 novembre 2024 si svolgerà a Villa Quaranta. Tra i temi centrali le modifiche del Codice della Strada, le locazioni turistiche brevi e gli autovelox
- Corso di fotografia per i cittadini pescantinesi over 60. Un anno di appuntamenti tutti i giovedì sera alla Bocciofila. Iscrizione gratuita
- Introdotti sul territorio nuovi servizi di spazzamento e 108 campane di vetro. A Pescantina arriva anche l’operatore ecologico che avrà cura della pulizia urbana quotidiana
- Presentato in Senato il primo convegno sull’Agricoltura tra le Terre della Valpolicella e dell’Adige. Il sindaco Aldo Vangi a Palazzo Madama per illustrare i temi che verranno affrontati a Pescantina il 6 e 7 dicembre. Tra attualità e nuovi orizzonti del settore agricolo con i massimi esperti
- Nelle scuole di Pescantina al via il progetto "Legge" tra cultura, giustizia e legalità. Futuri cittadini consapevoli sulle orme delle Madri Costituenti e di Giovanni Falcone