Richiesta autorizzazione paesaggistica semplificata
Cos'è: autorizzazione paesaggistica di cui all’art. 146 del DLgs 42/2004 da richiedere al Comune di Pescantina per gli interventi ricompresi in zone di particolare interesse paesaggistico-ambientale (vincolate ai sensi degli artt. 136 e 142 del DLgs 42/2004)
A chi si rivolge: i proprietari, possessori o detentori a qualsiasi titolo di immobili ed aree di interesse paesaggistico, non possono realizzare alcun intervento senza l’acquisizione della relativa autorizzazione paesaggistica rilasciata dal comune.
Cosa fare: La richiesta di autorizzazione paesaggistica va presentata in bollo (Euro 14,62) su apposito modello, scaricabile qui sotto in fondo alla pagina, alla quale dovranno essere allegati: n. 3 copie della relazione paesaggistica (ordinaria/semplificata) sulla base del DPCM 12.12.2005. n. 3 copie degli elaborati progettuali, n. 1 copia autocertificazione o altro documento attestante la titolarità dell’immobile. n. 1 ulteriore marca da bollo da € 14,62 dovrà essere consegnata al momento del ritiro del provvedimento rilasciato.
Modalità di avvio: su istanza di parte
Come si svolge: 1 - ricezione documenti al protocollo e avvio del procedimento; 2 - verifica della documentazione e della conformità urbanistica ed eventuale richiesta di documentazione integrativa; 3 - accertata la completezza della documentazione si verifica la conformità paesaggistica-ambientale; 4 - con l’esito positivo della verifica sulla conformità paesaggistica-ambientale, redazione di una relazione tecnico-illustrativa e invio della stessa unitamente alla documentazione di progetto alla Soprintendenza competente; 5 - rilascio dell’autorizzazione paesaggistica entro 60 giorni dall’invio del procedimento. 4bis - con l’esito negativo della verifica sulla conformità paesaggistica-ambientale, comunicazione dei motivi ostativi ed esame delle osservazioni eventualmente depositate; 5bis – in caso di conferma dell’esito negativo rigetto dell’istanza.
Costo: n. 2 marche da bollo € 14,62
Termine finale (giorni): 60
Normativa di riferimento: D.lgs 42/2004 - DPR 139/2010 - DPCM 12/12/2005 - LRV 10/2011
Funzionario responsabile: Ing. Carlo Ziviani
Autorità a cui presentare ricorso: TAR entro 60 giorni o Capo dello Stato entro 120 giorni