Informativa COVID 19
COMUNE DI PESCANTINA
INFORMATIVA AGLI INTERESSATI
per
VERIFICA CERTIFICAZIONI VERDI COVID-19 EMESSE DALLA PIATTAFORMA NAZIONALE DGC
art. 13 Regolamento UE 679/2016
La presente informativa viene fornita ai sensi dell’articolo 13 del Regolamenti UE 679/2016, d’ora in poi anche GDPR, per dare conto di come sono trattati i dati degli interessati ai fini della verifica delle certificazioni verdi covid-19 emesse dalla piattaforma nazionale DGC (c.d. Green Pass)
1 Titolare del trattamento (13.1.a)
Titolare del trattamento è il Comune di PESCANTINA
2 Responsabile della protezione dati (13.1.b)
Link
3 Descrizione e finalità del trattamento
3.1 Descrizione del trattamento
Il trattamento consiste nella verifica delle certificazioni verdi emesse dalla piattaforma nazionale – dgc (Green Pass)
3.2 Finalità del trattamento (13.1.c)
(Art. 9 septies – DL 52 del 22 aprile 2021 convertito con modificazioni dalla legge 17-giugno- 2021 n. 87 e come integrato dal DL 21-settembre-2021 n. 127 )
I dati sono trattati per consentire l’accesso ai luoghi di lavoro.
4 Base giuridica del trattamento (art.2 ter d.lgs. 196/2003)
La base giuridica del trattamento dei dati è costituita dalla necessità di adempiere ad un obbligo legale al quale è soggetto il Titolare del trattamento, nonché di eseguire un compito di interesse pubblico o connesso all'esercizio di pubblici poteri, rispettivamente ai sensi dall'art. 6, par. 1 lett. c) ed e) del Regolamento UE 679/2016. Inoltre, il trattamento è necessario per motivi di interesse pubblico rilevante ai sensi dell’art. 9, par. 2, lett. g) del Regolamento UE 679/2016.
La fonte normativa da cui discendono gli obblighi giuridici di cui sopra, in capo al Titolare del trattamento, è costituita dall’art. 9 septies – DL 52 del 22 aprile 2021 convertito con modificazioni dalla legge 17-giugno- 2021 n. 87 e come integrato dal DL 21-settembre -2021 n. 127
5 Principali operazioni di trattamento
I dati personali saranno soggetti alla sola consultazione del certificato verde (green pass)
6 Tipologia di dati trattati
Sono trattate le seguenti tipologie di dati personali:
- comuni: nome e cognome
- particolari: riscontro positivo o negativo della certificazione
7 Modalità di acquisizione dei dati (art. 13.2.e / 14.2.f)
La verifica delle certificazioni verdi COVID-19 è effettuata mediante la lettura del codice a barre bidimensionale, utilizzando l'applicazione mobile descritta nell'allegato B, paragrafo 4 del DPCM 17 giugno 2021 (VerificaC19) che consente unicamente di controllare l'autenticità, la validità e l'integrità della certificazione, e di conoscere le generalità dell'intestatario, senza rendere visibili le informazioni che ne hanno determinato l'emissione.
Sarà possibile l’effettuazione della verifica anche attraverso appositi software che comunque non registreranno i dati.
E’ possibile sia richiesta la dimostrazione dell’identità tramite valido documento d’identità.
Le modalità di controllo e la cadenza, ed eventualmente anche le verifiche a campione saranno disciplinate da apposito protocollo operativo.
8 Tempi di conservazione o criteri utilizzati per determinare il periodo di conservazione (13.2.a)
L'attività di verifica delle certificazioni non comporta, in alcun caso, la raccolta dei dati dell'intestatario in qualunque forma (art. 13 comma 5 DPCM 17.06.2021)
9 Categorie di interessati
Le categorie di interessati sono: i dipendenti del titolare e tutti i soggetti che svolgono, a qualsiasi titolo, la propria attività lavorativa o di formazione o di volontariato all’interno degli spazi dedicati all’attività lavorativa del titolare anche sulla base di contratti esterni.
10 Destinatari dei dati
Destinatario dei dati è il Ministero della Salute che li gestisce con l’applicativo software DGC, i cui termini di funzionamento possono essere visionati al seguente link
11 Trasferimento dei dati (art. 13.1.f)
Non c’è trasferimento di dati ma semplice verifica della certificazione verde (green pass).
12 Diritti degli interessati (art. 15 -22)
Gli interessati, fatte salve le limitazioni previste dalla legge, possono esercitare i diritti previsti dagli articoli 15- 22 del Regolamento Ue 679/2021 (GDPR) presso il Ministero della Salute essendo l’attività dell’ente
È possibile, inoltre, proporre reclamo al Garante, ai sensi dell’art. 77 del Regolamento, nel caso si ritenga che il trattamento dei dati non avvenga nel rispetto del Regolamento.
La verifica delle certificazioni verdi (d’ora in poi, green pass) viene effettuata dal Comune di Pescantina in qualità di soggetto deputato al controllo ai sensi dell’articolo 13 del DPCM 17 giugno 2021 attraverso soggetti appositamente delegati con atto formale.
La verifica del green pass avviene attraverso l’app VerificaC19, oppure attraverso appositi software che comunque non registrano i dati.
E possibile sia richiesta la dimostrazione dell’identità attraverso l’esibizione di valido documento d’identità
Il trattamento dei dati riguarda solo la verifica e la validità del green pass. Nessun dato viene conservato.
Le informazioni sul funzionamento della piattaforma di gestione del green pass sono reperibili al seguente indirizzo https://www.dgc.gov.it/web/