Famiglia
CENTRO FAMIGLIAIl Centro Famiglia è un servizio con finalità educative e sociali offerto dal Comune di Pescantina alle loro famiglie, uno spazio dove i bambini possono giocare, fare amicizia e i genitori possono scambiare opinioni ed esperienze sull’educazione dei figli.
Il Centro Famiglia diventa un luogo fisico organizzato e arredato per lo più secondo la logica di una casa, assicurando l’accesso libero e informale ai servizi ed alle iniziative.
Per le famiglie residenti nel Comune di Pescantina
- Corsi di formazione per i genitoriInformazioni sulle attività inerenti le famiglie
- Non solo Nido
- Spazio 0-1
- Luogo di incontro per Associazioni del luogo
- Luogo di incontro per anziani
ASSEGNO DI MATERNITA’
“L’assegno di maternità” è un contributo economico erogato dall’Inps per le mamme residenti che non ricevono trattamento previdenziale o che dispongono di un’indennità di maternità inferiore all’importo del contributo economico previsto.
Le domande per il contributo in oggetto vengono raccolte e valutate presso l’ufficio Servizi Sociali del Comune. L’ufficio periodicamente le inoltra all’INPS che provvede alla liquidazione: ·
Possono fare domanda, entro 6 mesi dalla nascita del bambino/a, le madri residenti, italiane, comunitarie o extracomunitarie con carta di soggiorno o per adozioni e affidamenti preadottivi, entro 6 mesi dall’iscrizione anagrafica.Requisiti:
a)avere la residenza nel Comune di Pescantina.
b) non ricevere trattamenti previdenziali di maternità (o beneficiarne solo in parte)
c) avere un indicatore ISE che rientra nei limiti nazionali stabiliti annualmente
Il modulo è scaricabile dal sito del Comune in Modulistica-Servizi sociali.
Per eventuali ulteriori informazioni o chiarimenti e per presentare la domanda, contattare l’Ufficio Servizi Sociali
tel. 045/6764214-212-262 Fax: 0456764274
Il servizio è gratuito.
ASSEGNO UNICO FAMILIARE
Dal 1° gennaio di quest'anno è in vigore l’assegno unico familiare. Si tratta di uno strumento universale di sostegno per ogni figlio a carico minore di 21 anni, attivato a prescindere da fascia di reddito e condizione occupazionale e calcolato in base alla situazione economica e patrimoniale (Isee) di ciascun nucleo familiare. Sostituisce le detrazioni fiscali per i figli a carico con meno di 21 anni, gli assegni per il nucleo familiare e gli assegni familiari,. Il Premio alla nascita (Bonus mamma domani), l’Assegno di natalità (Bonus bebè)
La prestazione non assorbe né limita gli importi del bonus asilo nido.
Le domande si possono fare:
-dal sito web www.inps.it al servizio “Assegno unico e universale per i figli a carico” con SPID almeno di livello 2, Carta di identità elettronica 3.0 (CIE) o Carta Nazionale dei Servizi (CNS);
-contattando il numero verde 803.164 (gratuito da rete fissa) o il numero 06 164.164 (da rete mobile, con la tariffa applicata dal gestore telefonico);
-tramite enti di patronato, attraverso i servizi telematici offerti gratuitamente dagli stessi.
FONDO PER IL SOSTEGNO ALLE ABITAZIONI IN LOCAZIONE
Il fondo per il sostegno alle abitazioni in locazione è stato istituito per offrire alle famiglie un sostegno economico per il pagamento delle spese di affitto, di riscaldamento e condominiali.
Le domande per accedere al servizio vengono raccolte e valutate presso l’ufficio Servizi Sociali del Comune.
L’ufficio le inoltra alla Regione, entro i termini stabiliti, la quale deve assegnare le risorse ai Comuni che successivamente provvederanno a liquidare il contributo ai beneficiari.
Residenti a Pescantina in possesso di un regolare contratto d’affitto.
La domanda va presentata su apposito modulo presso l’ ufficio Servizi Sociali accompagnata dal certificato contenente l’ISEE relativo alla situazione socioeconomica del nucleo richiedente. Il limite ISEE per la concessione e l’importo dell’assegno sono stabiliti annualmente dalla Regione.
Per eventuali ulteriori informazioni o chiarimenti e per presentare la domanda, contattare l’Ufficio Servizi Sociali
tel. 045/6764214-212 Fax: 0456764274
Il servizio è gratuito e l’eventuale beneficio economico viene stabilito annualmente dalla Regione Veneto in base alle domande e ai fondi stanziati.
ESENZIONE DEL TICKET DEI MEDICINALI E CANONE AGEVOLATO TELECOM
Il Comune rilascia un attestato per l’esonero dal pagamento del Ticket dei medicinali e per agevolazioni rispetto al pagamento del canone Telecom per i soggetti appartenenti a nuclei familiari con un indicatore ISEE inferiore ai limiti stabiliti dagli Enti preposti.
Esenzione Ticket per i farmaci collocati in fascia A e quindi rimborsabili dal Servizio Sanitario Nazionale per i quali sarebbe prevista una quota fissa per ogni ricetta. Tale attestazione rende esenti dal pagamento di tale quota fissa i soggetti appartenenti a nuclei familiari con ISEE rientrante nei limiti prestabiliti annualmente.
Canone agevolato della Telecom: i titolari di contratto Telecom Italia Spa di categoria “B” possono usufruire di una riduzione del 50% dell’importo mensile di abbonamento se rientrano nelle seguenti condizioni:
a) i titolari di contratto di categoria “B” devono appartenere ad un nucleo familiare all’interno del quale vi sia:
- un percettore di pensione di invalidità civile;
- un percettore di pensione sociale;
- un anziano al di sopra dei 75 anni d’età;
- il capofamiglia risulti disoccupato.
I servizi sono rivolti alla popolazione residente avente i requisiti sopra indicati.
Per ottenere le agevolazioni, gli aventi diritto, dovranno compilare l’apposita richiesta allegando la certificazione ISEE (vedi pag.8) che può essere rilasciata dai Centri di Assistenza Fiscale (C.A.F.), dal Comune e dalle sedi territoriali dell’INPS.
Per eventuali ulteriori informazioni o chiarimenti e per presentare la domanda, contattare l’Ufficio Servizi Sociali
tel. 045/6764214-212 Fax: 0456764274
Il servizio è gratuito
CONTRIBUTO REGIONALE PER IL “SOLLIEVO” A FAVORE DELLE FAMIGLIE CHE ASSISTONO IN CASA PERSONE IN CONDIZIONE DI NON AUTOSUFFICIENZA
Si tratta di un fondo per famiglie che assistono a domicilio persone con disabilità o anziani non autosufficienti. Il contributo prevede:- “buono di servizio” (contributo economico per sostenere la spesa per un periodo di ricovero in struttura di cura) -“assegno di sollievo” (contributo economico per pagare una persona che temporaneamente sostituisce un familiare nella cura dell’anziano o del disabile).
Il servizio rientra all’interno di un progetto individualizzato elaborato dall’Assistente Sociale territorialmente competente in collaborazione con l’UVMD (Unità di Valutazione Multidimensionale Distrettuale) dell’Ulss22 e con il nucleo familiare richiedente.
Famiglie che assistono disabili o anziani non autosufficienti, residenti nel Comune.
Per ulteriori informazioni e per inoltrare richiesta rivolgersi a:Assistente Sociale - Area anziani
Tel: 045/6764223
Assistente Sociale - Area disabili e Minori
Tel: 045/6764251
Fax: 0456764274
Il contributo viene assegnato dall’UVMD, dopo la valutazione della condizione di non autosufficienza ed economica.
L’entità della somma erogata varia a seconda del fondo a disposizione e delle richieste che annualmente vengono presentate.La presentazione della domanda è gratuita.
CONTRIBUTO PER LA RIDUZIONE DEL COSTO DELLA RETTA DEI SERVIZI MENSA E TRASPORTO SCOLASTICO E DEI CENTRI ESTIVI PER MINORI
Il Comune eroga un contributo per l’abbattimento delle spese di mensa e trasporto scolastico e per la partecipazione ai centri estivi per minori.
L’esenzione prevista può essere totale (100%) o parziale (66% o 33%) e varia a seconda dell’ISEE dichiarato.
Per accedere al beneficio è necessaria anche una valutazione socio-economica da parte dell’Assistente Sociale
Famiglie con figli residenti nel comune che frequentano scuole elementari e medie ubicate nel territorio comunale.
Per ottenere le agevolazioni, gli aventi diritto, dovranno essere in possesso della certificazione ISEE che può essere rilasciata dai Centri di Assistenza Fiscale (C.A.F.), presenti anche presso il Comune di Pescantina (previo appuntamento 045/6764212 -214)
Per eventuali ulteriori informazioni o chiarimenti e per presentare domanda, contattare:Per informazioni rivolgersi a:Assistente Sociale - Area disabili e Minori
Tel: 045/6764251
Fax: 0456764274
L’esenzione prevista del costo dei servizi può essere totale (100%), parziale (66% o 33%) .
La presentazione della domanda è gratuita
SERVIZIO CASE POPOLARI di PROPRIETA’ DELL’ATER
Il servizio offre la possibilità di accedere, tramite graduatoria, all’edilizia residenziale pubblica cioè ad edifici di proprietà dell’ATER (Azienda Territoriale Edilizia Residenziale):
Il progetto si pone come obiettivo di offrire alloggio a nuclei o singoli che per la loro situazione socio-economica non sono in grado di pagare un canone d’affitto a condizioni di libero mercato.
Entro il 30 di settembre di ogni anno, salvo deroghe, viene pubblicato il bando per la raccolta delle domande per l’assegnazione degli alloggi popolari sfitti. Se non sono state realizzate nuove costruzioni si procederà ad assegnare gli eventuali alloggi sfitti presenti sul territorio. Le domande di assegnazione, raccolte dall’ufficio Servizi Sociali, vengono inviate all’ATER ed esaminate dalla Commissione Assegnazione Alloggi che provvederà a stilare una graduatoria. Sulla base di quest’ultima si procede con ordinanza all’assegnazioni degli alloggi rispettando l’ordine di punteggio in base alle disposizioni previste dalla L.R. 10/96.
Il servizio è rivolto ai residenti o a chi lavora nel territorio Comunale.
Per eventuali ulteriori informazioni o chiarimenti e per presentare la domanda, contattare l’Ufficio Servizi Sociali
Tel. 045/6764212-214
Fax: 0456764274
La presentazione della domanda per l’inserimento in graduatoria è gratuitaIl canone di locazione degli alloggi popolari viene stabilito dall’Ater di Verona sulla base dei redditi dei componenti il nucleo familiare che occuperà l’alloggio.
Ogni anno nel mese di giugno l’Ater aggiorna i canoni di locazione.
BONUS FAMIGLIA
DGR N. 1250 del 1 Agosto 2016. Programma di interventi economici straordinari a favore delle famiglie con parti trigemellari e delle famiglie con numero di figli pari o superiore a quattro
Facendo seguito alla nota prot n.301506 del 4 Agosto 2016 si chiarisce che il riferimento all'ISEE deve intendersi: "avere un ISEE da € 0 ad € 25.000,00, in corso di validità, calcolato ai sensi della normativa vigente (DPCM del 5/12/2013 n. 159)"
Realizzazione di un programma di interventi economici straordinari a sostegno delle famiglie numerose, volto ad offrire un supporto economico una tantum, denominato "Bonus Famiglia".
Perché il Programma?
Il presente programma intende confermare l’iniziativa già promossa dalla Regione del Veneto con i provvedimenti nn. 1360/2011 e 1402/2012, in considerazione della rilevante adesione da parte delle famiglie, espressione del disagio sociale ed economico che le sta interessando in questo preciso momento storico.
Chi sono i Beneficiari del Bonus Famiglia?
I beneficiari del Bonus famiglia sono le Famiglie con parti trigemellari (per i parti trigemellari non è da considerarsi una data specifica per la nascita; i figli gemelli conviventi o non, devono essere di età inferiore o uguale a 26, 27 anni non compiuti e a carico IRPEF) o con numero di figli pari o superiore a quattro (figli conviventi e non, di età inferiore o uguale a 26, 27 anni non compiuti e a carico IRPEF).
Le famiglie con parti trigemellari, saranno destinatarie di un Buono Famiglia pari ad € 900,00.
Le famiglie con numero di figli, pari o superiore a quattro , saranno destinatarie di un Buono pari ad € 125,00 a figlio.
Es: una famiglia di 5 figli sarà destinataria di un contributo complessivo di € 625,00 (€125,00 x 5 figli) ; una famiglia con 6 figli sarà destinataria di un contributo complessivo di € 750,00 (€125 x 6) ecc. ecc.
Quali sono i requisiti per richiedere il Bonus Famiglia?
Il Bonus famiglia può essere richiesto da persone fisiche, iscritte all’anagrafe tributaria ed aventi il domicilio fiscale in Italia. In particolare può essere richiesto da uno dei due genitori purché in possesso dei seguenti requisiti, al momento della presentazione della domanda al Comune di residenza:
1. essere cittadino italiano o cittadino di uno Stato appartenente all’Unione Europea o rifugiato politico, oppure qualora cittadino extracomunitario, essere in possesso del permesso di soggiorno CE per i soggiornanti di lungo periodo (ex carta di soggiorno) o di un permesso di soggiorno della durata non inferiore ad un anno. I componenti il nucleo famigliare (coniuge e figli) devono essere in regola con le norme che disciplinano il soggiorno in Italia;
2. essere residente nella Regione del Veneto;
3. avere un indicatore della situazione economica equivalente (I.S.E.E.) da € 0 ad € 25.000,00, riferito ai redditi dell’anno 2015, in corso di validità, calcolato ai sensi della normativa vigente (DPCM del 5/12/2013 n. 159)".
Modalità di compilazione delle Domande
La compilazione delle domande per l’accesso al Bonus Famiglia, viene supportata da una procedura informatica regionale che si articola in due sezioni: l’una riservata al Comune e l’altra riservata al cittadino richiedente.
Tempi previsti per la procedura
1. Il Comune:
1. dal 22/08/2016 al 30/09/2016, nella persona del Sindaco, il comune presenta via web alla Regione la DOMANDA DI ACCESSO ALLA PROCEDURA WEB “BANDO FAMIGLIE NUMEROSE E PARTI TRIGEMELLARI”.
Qualora il sindaco o l’incaricato del comune abbia già provveduto all’accreditamento per i Bandi regionali delle famiglie monoparentali o per l’emergenza sociale, per accedere alla procedura di detto bando, basterà recuperare il comune e successivamente l'incaricato tramite l’inserimento del codice fiscale attraverso la procedura Accreditamento per i comuni cliccando il link sottostante.
Accesso alla procedura per il Comune
Istruzioni per Accreditamento Comuni
2. Dall’03/10/2016 al 30/11/2016, svolge l’istruttoria informatica delle domande compilate dai richiedenti, seguendo le ISTRUZIONI che troverà nel sito internet: https://salute.regione.veneto.it/web/sociale, nella parte riservata al COMUNE;
3. visualizza la graduatoria regionale dei Comuni beneficiari del Fondo, entrando nel sito internet:https://salute.regione.veneto.it/web/sociale.
2. IL CITTADINO RICHIEDENTE dall’03/10/2016 ed entro il termine perentorio delle ore 12.00 dell’ 15/11/2016 deve:
1. compilare ed inviare via web la "DOMANDA DEL BONUS FAMIGLIA", seguendo le ISTRUZIONI che troverà nel sito internet: https://salute.regione.veneto.it/web/sociale, nella parte riservata al RICHIEDENTE;
2. recarsi presso il Comune di residenza ed esibire i seguenti documenti:
- modulo della domanda ricevuto dalla procedura web;
- copia fotostatica del documento d’identità in corso di validità;
- attestazione ISEE in corso di validità;
- copia della carta di soggiorno per ciascun membro il nucleo famigliare;
Accesso alla procedura per il Cittadino
Il cittadino può compilare le domande on line anche se il comune non è ancora accreditato.
Per chi non potesse compilare la domanda online, modulo da consegnare al comune