Disabilita
SERVIZI PER DISABILI DELL’ULSS n. 22L’azienda ospedaliera garantisce alcuni servizi volti a favorire il reinserimento di persone disabili in un contesto sociale favorevole.
- Servizio di Integrazione Scolastica: assistenza alla cura e all’apprendimento della persona disabile da parte di operatori socio-sanitari.
- Servizio Centri Diurni e Residenziali per Disabili: strutture preposte allo svolgimento di attività con obiettivi educativi e di socializzazione.
- Servizio Psicologico Disabili Adulti: servizio di consulenza psicologica per persone disabili adulte.- Servizio Interventi Individualizzati: Il servizio offre interventi individualizzati, con progetti e programmi di attività specifiche e diversificate, per adulti con diversi livelli di disabilita.
- Servizi per la domiciliarità: Servizio assistenza personale per la Vita Indipendente, Interventi di sostegno alle famiglie delle persone con handicap grave, Interventi in favore di persone non vedenti pluriminorate.
Attraverso l’Assistente Sociale comunale l’utente può ricevere informazioni e/o accedere ai servizi gestiti dall’Ulss n. 22.
Può accedere ai servizi dell’Ulss n. 22 tutta la popolazione residente nel Comune di Pescantina avente disabilità più o meno grave.
Per ricevere ulteriori informazioni è possibile rivolgersi a: Assistente Sociale Area Disabili
Tel: 045 6764269
Fax: 045 6764274
I Servizi sono gratuiti salvo partecipazione alle rette richieste dall’Ulss in base all’ISEE (vedi pag.8).
SOGGIORNI PER DISABILI DI GRUPPO
Il servizio promuove soggiorni climatici estivi di gruppo per persone disabili in una località definita annualmente.
Per i soggiorni climatici di gruppo le quote di partecipazione sono comprensive di albergo, spese organizzative, assicurazione, trasporto e vengono stabilite di anno in anno dall’ente organizzatore..
Il servizio è rivolto a tutti i residenti con disabilità.
Per ricevere ulteriori informazioni è possibile rivolgersi a: Assistente Sociale Area Disabili
Tel: 045 6764269
Fax: 045 6764274
Il soggiorno di gruppo prevede una quota di partecipazione individuale definita annualmente. Il comune compartecipa alla spesa con un contributo indiretto che viene versato all’ente gestore del soggiorno.
SII – SERVIZIO INTEGRAZIONE DISABILI
Il servizio prevede l’assegnazione di operatori addetti all’assistenza per minori disabili al fine di permettere loro di partecipare ad attività extrascolastiche (Cer estivi, Giocaesate, Studio Gioco…).
Un operatore qualificato segue il minore disabile nelle attività extrascolastiche presso il domicilio o la sede delle attività a cui prende parte.Il servizio si pone come obiettivo principale quello di raggiungere il massimo livello di autonomia in soggetti disabili che hanno potenzialità residue da sviluppare attraverso un opportuno supporto assistenziale e formativo.Il servizio viene attivato dall’Assistente Sociale di riferimento che valuta la situazione del minore all’interno di un progetto educativo individualizzato.
Minori disabili residenti che necessitano di un supporto assistenziale extrascolastico.
Per ricevere ulteriori informazioni e per attivare il servizio è possibile rivolgersi a: Assistente Sociale Area Disabili
Tel: 045 6764269
Fax: 045 6764274
Il servizio è a carico del Comune, salvo una compartecipazione minima che può essere richiesta alla famiglia.
CONTRIBUTO PER L’ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE
Si tratta di un contributo finanziato dalla Regione Veneto e dallo Stato volto a favorire l’abbattimento delle barriere architettoniche e l’adattamento dei mezzi di guida per permettere alla persona diversamente abile di accedere più facilmente in tutti i luoghi della vita quotidiana e raggiungere un maggior grado di autonomia.
In base alla Legge Regionale n. 16/07, che ha sostituito la legge 41/93, sono ammessi a contributo i seguenti interventi:- gli interventi per l’abbattimento delle barriere architettoniche negli edifici privati (edifici adibiti a luogo di lavoro ed edifici di edilizia residenziale);
- gli interventi per ausili e attrezzature (dispositivi finalizzati a favorire l’accessibilità e la mobilità negli edifici);
- l’adattamento di mezzi di locomozione privati (motoveicoli ed autoveicoli in funzione delle minorazioni anatomiche e funzionali).
Il contributo è destinato a cittadini residenti in possesso del certificato di disabilità e al nucleo familiare che li assiste
La domanda deve essere presentata all’Ufficio Servizi Sociali del Comune di Pescantina all’apertura del bando stabilita annualmente dalla Regione Veneto.
Si precisa che le domande devono essere presentate prima di iniziare i lavori e quindi alle stesse devono essere allegati i preventivi di spesa (fatta eccezione per le domande presentate per l’adattamento di mezzi di locomozione per le quali è richiesta la fattura).
Per ricevere ulteriori informazioni e per attivare il servizio è possibile rivolgersi a:Ufficio Servizi Sociali
tel. 045/6764212-214
Fax: 0456764274
Il sevizio è gratuito.
legge 13/89 - eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati - anno 2013
SOSTEGNO PROGETTI DI VITA INDIPENDENTE (L. 162/98 )
Si tratta di un contributo volto a permettere a persone con gravi disabilità di rimanere nel proprio contesto familiare e raggiungere il massimo livello di autonomia attraverso un opportuno supporto assistenziale e formativo.Il servizio rientra all’interno di un progetto individualizzato elaborato dall’Assistente Sociale territorialmente competente in collaborazione con il richiedente e il proprio nucleo familiare.
I progetti vengono presentati attraverso l‘ULSS alla Regione e successivamente finanziati totalmente o in parte.Nei progetti finanziati in parte è prevista anche la possibilità di una integrazione da parte del Comune
Il contributo è destinato a persone disabili e al nucleo familiare che li assiste, purchè residenti.
La domanda dell’utente o della famiglia (a secondo del tipo di progetto) deve essere presentata entro i termini che annualmente vengono fissati dall’avviso pubblico, all’Assistente Sociale che opera nel Comune di residenza. Tale richiesta dovrà essere corredata:
- dalla certificazione di stato di handicap grave (art. 4 L. 104/1992),
- dal progetto che la persona disabile o la sua famiglia intende attuare
- dalla documentazione attestante i redditi personali del disabile stesso.
L’attestazione dei redditi dovrà essere certificata da dichiarazione ISE Prestazione
Per ricevere ulteriori informazioni e per attivare il servizio è possibile rivolgersi a: Assistente Sociale Area Disabili
Tel: 045 6764269
Fax: 045 6764274
Il sevizio è gratuito.
AGEVOLAZIONI TARIFFARIE SUI MEZZI DI TRASPORTO PUBBLICO (LR 19/1996)
E’ un’agevolazione di viaggio sui mezzi di trasporto pubblico locale prevista dalla legge Regionale n. 19/1996.
Viene rilasciata dalla Provincia di Verona – Settore Trasporti - una tessera di riconoscimento con validità decennale che dà diritto all’acquisto di un abbonamento a tariffa agevolata.
Sono previste agevolazioni per le fasce deboli identificate in:
- pensionati con trattamento economico non superiore al minimo INPS di età superiore ai 60 anni, privi di redditi propri;
- invalidi e portatori di handicap, formalmente riconosciuti dalle commissioni mediche con grado di invalidità non inferiore al 67% o equiparato;
- ciechi civili assoluti e parziali in possesso di residuo visivo fino ad un decimo in entrambi gli occhi con eventuale correzione;
- sordomuti
- minori beneficiari dell’indennità di accompagnamento o dell’indennità di frequenza o della speciale indennità in favore dei ciechi civili parziali o dell’indennità di comunicazione in favore dei sordi perlinguali, nonché agli esercenti la patria potestà dei suddetti minori handicappati;
- mutilati ed invalidi guerra
- invalidi del lavoro con invalidità non inferiore all’80% L’utente deve presentare domanda presso l’Ufficio Servizi Sociali completa della documentazione necessaria:
- due foto recenti formato tessera;
- certificato di invalidità
- nel caso di pensionati: documentazione attestante il reddito personale.L’ufficio,
- dopo aver accertato il diritto dell’utente alle agevolazioni, trasmette la documentazione alla Provincia che, a sua volta, provvederà ad inviare una tessera nominativa con validità decennale.
Per eventuali informazioni o chiarimenti contattare: l’Ufficio Servizi Sociali
Tel. 045/6764212
Fax 05/6764274
La presentazione della domanda è gratuita