L’intestato Ente Locale, in qualità di titolare del trattamento dei dati personali dei propri utenti nell’espletamento dei compiti e dei servizi tipici della Pubblica Amministrazione, ai sensi degli artt. 13 e 14 Reg. UE 16/679, con la presente informa la propria utenza che al fine del corretto svolgimento delle proprie funzioni istituzionali, l’Ente tratta i Suoi dati personali nel rispetto del principio di legalità , legittimità , correttezza e trasparenza, fornendo le seguenti informazioni:
Titolare del trattamento
Sede legale VIA MADONNA 47/49
Indirizzo mail: protocollo@comune.pescantina.vr.it Indirizzo pec: pescantina.vr@cert.ip-veneto.net Numero di telefono 045 7157780
Responsabile della Protezione dei dati (DPO)
Presso questo Ente, conformemente a quanto previsto dall’art 37 e ss. del Regolamento UE 2016/679, è stato designato un Data Protection Officer (DPO) la cui mail di contatto è dpo@veronicadeirossi.com; Lei potrà liberamente contattare il DPO per qualsiasi chiarimento o problematica riguardante la privacy.
Tipologia di dati personali trattati
Con riferimento al Procedimento ed alle finalità qui di seguito descritte, l’Ente tratterà i seguenti dati personali
DATI PERSONALI COMUNI |
|
Finalità e base giuridica del trattamento
FINALITÀ DEL TRATTAMENTO |
|
Le sopra citate finalità di trattamento trovano fondamento di liceità nelle seguenti basi giuridiche
BASI GIURIDICHE |
|
Categorie degli eventuali destinatari dei dati personali
CATEGORIE DI DESTINATARI DEI DATI |
Si riportano qui di seguito le categorie di soggetti affidatari di servizi, i quali trattano dati per conto del Comune di Pescantina. Tali soggetti sono nominati responsabili del trattamento ai sensi dell’art. 28 Regolamento (UE) 2016/679; maggiori informazioni in merito possono essere reperite presso gli uffici del servizio richiesto.
Si riportano qui di seguito le ulteriori categorie di destinatari dei dati personali, i quali sono destinatari dei dati personali in considerazione delle comunicazioni obbligatorie previste da norme di legge e regolamento.
|
Periodo di conservazione dei dati personali
NATURA DEL TRATTAMENTO | PERIODO DI CONSERVAZIONE |
Documenti, cartacei, analogici ed informativi, contenuti nei fascicoli del procedimento, nonché dati ed atti, anche istruttori ed endoprocedimentali | I dati vengono conservati in conformità alle norme sulla conservazione della documentazione amministrativa. I Dati Personali saranno trattati dal Sistema bibliotecario per tutto il periodo in cui si usufruisce dei servizi delle biblioteche che ne fanno parte (art. 5, comma 1, punto “e” del GDPR). Dal momento in cui non si usufruirà più di tali servizi, i Dati Personali saranno conservati esclusivamente a fini di archiviazione nel pubblico interesse o a fini statistici, previa applicazione delle garanzie previste dall’art. 89 del GDPR. |
Dati e documenti informatici presenti nei sistemi    informativi   e    nei   gestionali dell’Ente |
I dati vengono conservati in conformità alle   norme   sulla   conservazione  della documentazione amministrativa |
Dati, atti ed informazioni pubblicate nell’albo pretorio on-line, sul sito internet istituzionale dell’Ente e nelle sotto sezioni dell’Amministrazione Trasparente del Comune | Per i dati e le informazioni pubblicate in albo pretorio, essi rimangono pubblicati per   15   giorni  (salvo diversi      termini previsti    da    legge    o     da    specifico regolamento ai sensi dell’art. 124 TUEL). I dati e le informazioni pubblicate in Amministrazione Trasparente rimangono visibili   per   5   anni   dal   1°   gennaio successivo   all’anno    di   pubblicazione (salvo diversi termini previsti da legge per materie specifiche) |
Diritti dell’interessato
Con la presente Le ricordiamo che Lei ha il diritto di chiedere in ogni momento all’intestato Ente l’accesso ai propri dati personali, la rettifica degli stessi qualora non siano veritieri, nonché la loro cancellazione. Potrà poi chiedere la limitazione del trattamento che la riguarda, e potrà opporsi allo stesso laddove sia esercitato in modo illegittimo. L’apposita istanza relativa all’esercizio dei sopracitati diritti potrà essere presentata o al sottoscritto Titolare del trattamento o al Responsabile della protezione dei dati designato, ai recapiti sopra indicati (ex artt. 15 e ss GDPR 2016/679). Lei ha inoltre diritto di proporre reclamo all’Autorità di Controllo competente, il Garante per la Protezione dei Dati Personali.
Conferimento dei dati personali
Si ricorda che il conferimento e la comunicazione dei dati personali come sopra elencati è obbligatoria secondo le condizioni specificamente individuate da legge, evidenziando in tale sede che il rifiuto di comunicare informazioni obbligatoriamente dovute e necessarie potrebbe comportare l’impossibilità della corretta gestione del procedimento e di conseguenza dell’erogazione del servizio specificamente richiesto o dovuto.
Fonti di conoscenza dei dati personali trattati
- I dati possono essere richiesti ed ottenuti dal Comune presso altre Pubbliche Amministrazioni.
- I dati possono essere acquisiti dall’Ente tramite l’accesso a banche dati di altri soggetti pubblici (a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo: Agenzia delle Entrate, Catasto, INPS, Agenzia del Territorio, ANPR, ecc.).
- I dati possono essere raccolti presso soggetti diversi dagli ulteriori interessati, quali il dichiarante o il delegato, i quali dichiarano anche ai sensi del DPR 445/2000 di aver informato gli ulteriori interessati relativamente al trattamento del dato personale di cui alla presente informativa.
Pagina aggiornata il 29/07/2024