COMUNE DI PESCANTINA
INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI PER IL CONTENIMENTO DELLA DIFFUSIONE DELL’EPIDEMIA COVID-19
aggiornata al 22.02.2021
Comune di Pescantina – Sede legale Via Madonna 49
LINK
FINALITÀ DEL TRATTAMENTO
I dati personali saranno trattati esclusivamente per finalità di prevenzione del contagio da COVID- 19 e al fine di implementare i protocolli di sicurezza anti-contagio nei luoghi pubblici come da Protocollo di accordo per la prevenzione e la sicurezza dei dipendenti pubblici in ordine all’emergenza sanitaria da Covid-19.BASE GIURIDICA
Le sopra citate finalità di trattamento dei dati personali trovano fondamento di liceità , a norma dell’art. 5 Reg. (UE) 2016/679, nelle seguenti basi giuridiche:
• Il trattamento è necessario per motivi di interesse pubblico rilevante sulla base del diritto dell’Unione ovvero, nell’ordinamento interno, da disposizioni di legge o nei casi previsti dalla legge, di regolamento ai sensi del combinato disposto di cui agli artt. 9 par. 2, lett. g) Regolamento (UE) 2016/679 e 2 – sexies D.lgs. 196/2003 come modificato dal D.lgs. 101/2018; in particolare, si richiama, a titolo esemplificativo e non esaustivo, la normativa vigente in materia, e successive modifiche:
– Decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6;
– Ordinanza della Dipartimento della Protezione Civile presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri numero 630/2020, art. 5;
– DPCM 11 marzo 2020, art. 1;
– DPCM 22 marzo 2020, art. 1;
– Ordinanza del Ministero della Salute 20 marzo 2020, art. 1;
– DPCM 8 marzo 2020;
– Decreto-legge 9 marzo 2020, n. 14, art. 14;
– Decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18.
• Il trattamento è necessario per l’adempimento di un obbligo legale al quale è soggetto il titolare del trattamento (art. 6, par. 1, lett. c);
• Il trattamento è necessario per l’esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso all’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il titolare del trattamento (art. 6, par. 1, lett. e).
• Il trattamento è necessario per assolvere gli obblighi ed esercitare i diritti specifici del titolare del trattamento o dell’interessato in materia di diritto del lavoro e della sicurezza sociale e protezione sociale (art. 9, par. 2, lett. b), con particolare riferimento alle disposizioni di cui al D. Lgs. 9 aprile 2008, n. 81;
• Il trattamento è necessario per finalità di medicina preventiva o di medicina del lavoro (art. 9, par. 2, lett. h).
• il personale dipendente – rispetto a tali interessati, la presente informativa integra quella già fornita per il trattamento dei dati personali funzionale all’instaurazione e all’esecuzione del rapporto di lavoro;
• utenti, visitatori, clienti e fornitori (e ogni altro soggetto terzo) autorizzati ad accedere ai locali e agli uffici – rispetto a tali interessati, la presente informativa integra quella eventualmente già fornita per il trattamento dei dati personali funzionale all’instaurazione e all’esecuzione di contratti in essere o al momento della presentazione di una richiesta specifica.
I dati potrebbero essere trattati durante lo svolgimento di attività strumentali per il perseguimento delle finalità del titolare da soggetti esterni di cui il titolare potrà avvalersi in qualità di responsabili del trattamento.
TIPOLOGIE ED ORIGINE DEI DATI TRATTATI – SOGGETTI AUTORIZZATI AL TRATTAMENTO
a) i dati attinenti alla temperatura corporea;
b) le informazioni in merito ad eventuali contatti stretti ad alto rischio di esposizione, negli ultimi 14 giorni, con soggetti sospetti o risultati positivi al COVID-19;
c) le informazioni in merito all’ eventuale provenienza, negli ultimi 14 giorni, da zone a rischio secondo le indicazioni dell’OMS.
I dati saranno trattati da soggetti specificamente designati dal Titolare, debitamente autorizzati ed istruiti con le modalità ritenute da esso più opportune ai sensi dell’art. 2-quaterdecies D.Lgs. 196/2003.
I dati saranno trattati per il tempo strettamente necessario a perseguire la citata finalità di prevenzione dal contagio da Covid-19 e conservati non oltre il termine dello stato d’emergenza.
Il titolare non adotta alcun processo decisionale automatizzato, compresa la profilazione, di cui all’articolo 22, paragrafi 1 e 4, del Regolamento UE n. 679/2016.
I dati di contatto dell’autorità nazionale garante per la protezione dei dati personali sono disponibili all’indirizzo https://www.garanteprivacy.it/
Pagina aggiornata il 29/07/2024