Il servizio prevede il pagamento di una tariffa stabilita annualmente con pagamento suddiviso in due rate, la prima verrà emessa entro il 30 settembre di ogni anno, la seconda entro il 31 gennaio dell’anno successivo. Quando sarà emessa la rata da parte dell’Ufficio Scuola l’utente riceverà una email (quella comunicata in fase di iscrizione) in sarà disponibile l’avviso pagoPA: tale avviso resterà a disposizione anche nell’Area Personale presente in E-civis; si potrà procedere al pagamento direttamente online oppure scaricando l’avviso da pagare presso gli esercizi convenzionati (supermercato, tabaccheria, ecc.).
A titolo informativo le quote stabilite per l’anno scolastico 2024/2025 sono le seguenti:
- Quota di acconto 1 rata trasporto andata/ritorno da pagarsi entro 30/09/2023: 1° figlio 173,00€ , 2° figlio 136,00 €, 3° figlio 42,00 €, 4° figlio 0,00 €
- Quota saldo 2 rata trasporto andata/ritorno da pagarsi entro il 31/01/2024: 1° figlio 173,00€ , 2° figlio 136,00 €, 3° figlio 42,00 €, 4° figlio 0,00 €
- Per portatori di handicap con certificazione 104/92 e invalidità civile residenti nel Comune di Pescantina e dal quarto figlio in poi purché residenti e tutti frequentanti le scuole del Comune: gratuito
- Quota di acconto 1 rata trasporto solo andata o solo ritorno da pagarsi entro il 30/09/2023: 1° figlio 132,50 € , 2° figlio 132,50 €, 3° figlio 132,50 €
- Quota saldo 2 rata trasporto solo andata o solo ritorno da pagarsi entro il 31/01/2024: 1° figlio 132,50 € , 2° figlio 132,50 €, 3° figlio 132,50 €
Coloro che intendono avvalersi delle agevolazioni derivanti dalla certificazione ISEE (per i soli residenti), in fase d’iscrizione devono allegare la relativa attestazione, in corso di validità.
Tabella quote con certificazione ISEE: da ISEE 0,00€ a ISEE 5.000€ sono previsti 70,00€ a rata; da ISEE 5.001€ a ISEE 10.000€ sono previsti 95,00€ a rata; sopra i 10.001€ si applicano le riduzioni precedentemente riportate.
Il servizio di trasporto scolastico è fornito gratuitamente agli alunni portatori di handicap residenti con certificazione L.104/92 e invalidità civile in corso di validità da consegnare all’Ufficio Scuola.
Per altre eventuali riduzioni, non contemplate nella tabella soprastante le famiglie potranno rivolgersi all’Assistente Sociale per la verifica della loro situazione socio-economica, previo appuntamento telefonico (0456764251-212) entro il 31 ottobre di ogni anno.